|
Possessione del Console
Vigneto: insiste su un' alta dorsale e guarda ad ovest. E' stato conservato l'impianto originario voluto dal compianto dott. Giulio Mombelli, console e ministro plenipotenziario. Vi domina un clone di Bonarda antico e raro, denominato "pignolo", ad identificare il grappolo ristretto e serrato a forma di pigna, con acini piccoli ed irregolari. Caratteristiche organolettiche: il colore è rosso intenso con riflessi violacei; il profumo ricorda in gioventù la frutta matura, la prugna e la confettura, mentre con la permanenza in bottiglia richiama sentori di sottobosco; il sapore è pieno ed asciutto: si impone in bocca con decisione ed armonia. Invecchiamento: molto adatto. Conservato in cantina per due o tre anni, il vino si evolve raggiungendo l'equilibrio. Temperatura di servizio: 18-20 gradi. Precauzione raccomandata: versare con garbo in caraffa affinchè non si sollevi il velato sedimento dal fondo. Accompagnamento: diritto di priorità concesso agli agnolotti grassi e, di seguito, a risotti e pasta al forno. Brasati e stufati congenialissimi, specialmente di carni selvatiche, cinghiale compreso.
|
|